Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wpfront-user-role-editor domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\Ingele\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\Ingele\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica – Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica

Piano degli studi

Perché iscriversi?
Vi sono molteplici ragioni per iscriversi al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Una delle più importanti è che la Laurea in Ingegneria offre ottime prospettive occupazionali. In particolare a Modena, i laureati in Ingegneria Elettronica (che in percentuale significativa si laureano in tre anni di studio) non sono sufficienti a soddisfare le richieste delle aziende del territorio. Le moderne tecnologie dell’elettronica, delle telecomunicazioni, dell’automazione industriale sono divenute ormai fondamentali nello sviluppo del mondo moderno: la maggior parte dei prodotti fabbricati dall’uomo non solo funziona grazie all’elettronica, ma anche è prodotto utilizzando metodi di automazione industriale!

Cosa si studia
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica assicura una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali. Più precisamente, fornisce quelle conoscenze di Matematica e delle altre scienze di base (Fisica, Chimica ed Informatica di base) indispensabili ad analizzare e risolvere vari problemi dell’Ingegneria, in particolare nei settori dell’Elettronica, delle Telecomunicazioni e dei Controlli Automatici. Si possono poi applicare queste conoscenze anche sul campo, con attività di Laboratorio già dal primo anno e stage in azienda.

Cosa si diventa
Il laureato in Ingegneria Elettronica è una figura professionale dotata di una solida preparazione nelle scienze di base, di competenze essenziali nel settore dell’informatica e dei controlli automatici, e di specifiche conoscenze professionali nel settore dell’elettronica e delle telecomunicazioni. Il bagaglio di conoscenze e di strumenti acquisiti permette un agevole inserimento nel mondo del lavoro. I laureati, quindi, hanno la possibilità di svolgere la propria attività professionale in diversi ambiti, quali la produzione e la gestione, sia nella libera professione che nelle imprese pubbliche e private. Il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica permette di accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale Internazionale in Electronic Engineering – Ingegneria Elettronica, interamente erogata in lingua inglese.

Offerta formativa
Per la coorte di studenti che si immatricolerà nell’a.a. 2024/25 sono previsti gli insegnamenti elencati di seguito.

I ANNO

I semestre

Analisi Matematica I (9 CFU)

Algebra Lineare (9 CFU)

Fondamenti di Informatica (9 CFU)

Inglese (3 CFU)

II semestre

Analisi Matematica II (9 CFU)

Fisica (9 CFU)

Chimica (6 CFU)

Laboratorio di Elettronica Circuitale (6 CFU)

II ANNO

I semestre

Matematica per l’Ingegneria Elettronica: Teoria dei Fenomeni Aleatori; Metodi e Modelli Matematici (12 CFU)

Teoria dei Circuiti (6 CFU)

Architettura dei Calcolatori Elettronici (9 CFU)

II semestre

Segnali e Sistemi per le Telecomunicazioni (9 CFU)

Controlli Automatici (9 CFU)

Sistemi Elettronici Digitali (9 CFU)

III ANNO

I semestre

Propagazione Elettromagnetica e Antenne (12 CFU)

Elettronica Analogica (12 CFU)

Reti di Telecomunicazioni e Internet (9 CFU)

II semestre

Misure Elettroniche (9 CFU)

Economia e Organizzazione Aziendale (6 CFU)

Insegnamenti a Scelta/tirocini/attività progettuali (15 CFU)